IL PARTICOLARE LIBERTY

 -VIA MALPIGHI 3, MILANO-


Nel momento in cui ho scelto il particolare più adatto al fine del mio lavoro progettuale ho proceduto con un'analisi più specifica di questo, ridisegnado tutti gli elementi, considerati nel rilievo iniziale fotografico e manuale, con AutocadR14 e facendone una renderizzazione finale con 3dStudio Max 1.2. Nel presentare il ridisegno computerizzato ho lasciato i "layers" colorati in modo da evidenziare una particolarità dell'utilizzo del programma Cad e di un modo di lavorare con esso: ogni elemento, particolare, oggetto (stipite, davanzale, decorazione, spalla, finestra) viene considerato singolarmente e come tale ridisegnato, attraverso la creazione di polilinee chiuse che una volta "estruse" generano i solidi relativi (parallelepipedi, cilindri e altro). Tali solidi vengono poi uniti ("union"), sottratti ("subtract"), intersecati ("intersect"), in modo da generare altre forme tridimensionali più complesse. Le fasi di studio specifico del particolare selezionato consistono in:  

immagine e rilievo  

pianta  

prospetto frontale  

prospetto laterale  

viste assonometriche

  Il particolare Liberty di via Malpighi 3 è dunque stato analizzato nel dettaglio al fine di essere utilizzato per una sintesi progettuale particolare che lo vede coinvolto, inserito in maniera parziale o totale, nello spazio geometrico già inizialmente sviluppato nel primo capitolo del lavoro.


indietro a "Il Liberty"