RESTITUZIONE PROSPETTICA


Dopo aver ricostruito in assonometria l'ambiente ridisegnato al CAD, si è passati alla verifica in senso stretto dell'operazione precedentemente eseguita: verificare, cioè, attraverso un punto di fuga fittizio scelto coerentemente con l'immagine analizzata e il posizionamento adeguato dell'osservatore, che la visione prospettica eseguita con Autocad sia la stessa di quella eseguita manualmente attraverso il metodo del punto di fuga e del punto di distanza ausiliario...  

AMBIENTE IN ASSONOMETRIA

La ricostruzione con Autocad ha confermato che l'operazione svolta manualmente era stata svolta correttamente, in quanto la prospettiva ora ottenuta è uguale a quella ottenuta precedentemente.


indietro a "Ridisegno con AutocadR14"

indietro a "Il Futurismo"